venerdì 29 giugno 2012


Corso cuochi e pasticceri

Chef Alessandro Tannoia


 

Ieri sera mentre molti guardavano la partita degli europei di calcio 2012, noi del corso Dieffe davamo il nostro dolce contributo per la vittoria........e ha portato molto bene.



Cioccolato plastico fasi di lavoro


Ormai per questa classe è la penultima lezione, la classe ha acquisito notevole manualita e senso estetico.



Torta Pandispagna crema al burro al pistacchio di Bronte e frutta di marzapane

Lavoro manuale e di pazienza ma di grande effetto



Arance di Marzapane



Aggiornata il 29/6/2012                                                                Scheda n. 8

Nome ricetta:
Marzapane
Ricetta ideata e provata dallo Chef  Alessandro Tannoia

Per 1.5 Kg.

Gr. 400
Zucchero semolato
Gr. 300
Madorle pelate o farina di madorle
N° 1
Fialetta di mandorle amare
Gr. 20
Glicerolo
Kg 700
Zucchero a velo setacciato
Gr. 110
 Acqua
Preparazione:
1° Fase

1.   Tritare le mandorle nel mixer con 1 cucchiaio di zucchero
2.   Sciogliere lo zucchero semolato con 110 gr di acqua e cuocere fino a farlo diventare vischioso
3.   Mescolare i due composti in una boule in vetro
4.   Ottenuta la pasta di mandorle, impastare con lo zucchero a velo fino ad ottenere un panetto liscio e uniforme
Finitura:
Con coloranti alimentari si possono fare parecchie decorazioni.
Caratteristiche organolettiche:
Panetto liscio e uniforme


Tempo reale:
 30 Min.
I decori



I colori e la competenza per buoni consigli li trovate alla Plurimix di Verona dietro all'Arena   http://www.plurimix-point.it/




Le mie considerazioni:

Bellissima classe bravi ragazzi.
Siete pronti per cominciare le vostre esperienze lavorative in questo campo.


Per info iscrizioni corsi:

 c/o Centro Congressi
"Papa Luciani"
via Forcellini, 170/a
35128 Padova (PD)
tel. 049.8033650
fax 049.8033652
info@dieffe.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.dieffe.com


Un cordiale saluto

Chef Alessandro Tannoi

domenica 10 giugno 2012


Piante commestibli

La cucina delle erbe e dei fiori

Chef Alessandro Tannoia



Gnocchi di ricotta e parietaria al burro e margherite



Ricetta ideata e provata dallo Chef  Alessandro Tannoia
Ingredienti:
10 persone

Per gnocchi

Kg. 0.800
Ricotta
Kg. 0.200
Farina
N° 4
Cucchiai da minestra di formaggio grana
N°2
Uova intere
N° 2
Tuorli
Gr. 100
Parietaria
Gr. 100
Cipolla
Gr. 25
Olio extra vergine di oliva
Gr. 50
Burro
Per salsa

Gr. 50
Burro
Gr. 25
Olio extra vergine di oliva
N° 50
Margherite
Preparazione:
Per la Parietaria:
PULIRE LE FOGLIE DELLA PARIETARIA TENERLA IN AMMOLLO PER 10 MINUTI ,LESSARLE IN
ACQUA BOLLENTE DOPO 3 MIN. SCOLARLE IN ACQUA E GHIACCIO COSI RIMANGONO VERDI
SOFFRIGGERE LA CIPOLLA NEL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
AGGIUNGIERE LA PARIETARIA E CUOCERE PER 5 MIN
Per gli gnocchi:
Setacciare la ricotta incorporandovi la farina il grana e le uova sale fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido, aggiungere la Parietaria.
Con un sacca da pasticciere o con due cucchiai immergerli a forme regolari (tipo Gnocchi)  in acqua bollente precedentemente salata
Per la salsa:
Rosolare il burro friggendo i fiori di margherita (Come fosse salvia) e spadellare gli gnocchi
Caratteristiche organolettiche:
Buono saporito, rivisitazione dell’ortica e altre erbe spontanee dentro l’impasto del gnocco apre nuovi orizzonti, sulla cucina popolare, e la nutrizione.
Tempo reale:
30 min.

 
 La parietaria





Diffuso l’uso nell’antichità, già Teofraso (371-287 Avanti Cristo botanico e filosofo greco) la cita come alimento.

Proprietà: Antiinfiammatorio, lassativo, vulnerarie (Cura piaghe e ferite)



Le Margerite



La Margherita era nota anche per le sue presunte capacità di prevedere il futuro, e da questo probabilmente deriva il “M’ama, non m’ama”, si strappano i petali alternando le possibilità e scoprendo cosi la propria sorte amorosa.

Proprietà: Diuretica tonica depurativa disintossicante, risulta utile nelle infiammazioni e irritazioni delle vie respiratorie per le palpebre arrossate.

Scheda n.4
Aggiornata il: 07/06/2012
                                                                  
Nome ricetta:
Ricotta (Primo sale) fatta in casa
Ricetta ideata e provata dallo Chef Alessandro Tannoia

Ingredienti:
10 persone
600 gr.
Lt 4 latte
Latte intero munto in giornata (Funziona anche con l’Hut)
Gr. 120
Succo di limone o aceto (bio certificato)
Gr.20
Sale grosso integrale gemma di mare

Preparazione:
Si versano il latte ed il sale in una casseruola e si riscalda fin quasi all'ebollizione, fino quando inizia a fremere. Nel frattempo ogni mescolare per evitare che si formi il "velo".
Appena il latte è pronto, ovvero raggiunge quasi l'ebollizione, versarvi dentro il succo di limone e mescolare per qualche minuto. In questo modo il latte inizierà a cagliare ed il siero (colore giallo-verdastro limpido) si separerà dai grumi.
A questo punto, con l'aiuto di un mestolo, filtrare il composto in un colino (o in una garza pulita) a maglie sottili, schiacciare leggermente con un cucchiaio (ma non troppo per evitare che la ricotta venga troppo secca.
Per far separare il siero in eccesso, versare in una fascella per ricotta (la si trova dal ferramenta
Finitura:
Ricetta base per altre ricette a base di ricotta
Caratteristiche organolettiche: Buona e leggera si sente che è fresca
Tempo reale:
Il tempo che bolle il latte e si filtra 10 min.
Le mie considerazioni:


Paracelsio inventore dell’arsenico disse: “ Nulla di per sé è male o rimedio tutto sta nella dose somministrata”

Buona settimana a tutti

Chef Alessandro Tannoia